- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Recensioni
In questa sezione troverete recensioni di grandi classici e di giovani autori esordienti. Uno spazio che funge, quindi, sia come “invito alla lettura” che come riscoperta dei classici che sono pietre miliari della letteratura. Ampio spazio viene dato ai libri di Stephen King, autore che seguo da molti anni ormai, e dalle cui pagine traspare la bravura di uno dei migliori scrittori contemporanei.
Da non sottovalutare, per coloro che vogliono dare visibilità alla propria opera, il servizio offerto a tutti gli esordienti e non: inviandomi il vostro libro, lo recensirò e lo vedrete pubblicato su questo sito.

L’eredità del bosco – Michela Zanarella (Recensioni)
30 Ott
Nel nuovo lavoro, l’autrice prosegue, con i suoi versi, il contatto stretto tra uomo e natura già sviscerato nel precedente libro.
Nel 2022 la poetessa Michela Zanarella ha dato alle stampe il libro “Recupero dell’essenziale”. Un anno dopo, riprende il discorso sulla natura, declinata in moti modi: incontaminata, in pericolo, forte, pericolosa, da salvare, con “L’eredità del bosco”. Continua >

Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie – Lewis Carroll (Recensioni)
29 Ago
La fantasia di Lewis Carroll, al servizio di una storia che è una pietra miliare della letteratura, esplode in tutta la sua forza nel corso di due romanzi.
Quasi 160 anni fa venne dato alle stampe “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”, a firma Lewis Carroll (pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson) e da allora la sua forza non si è mai esaurita, anzi è rimasta linfa vitale per gli artisti di tutto il mondo. Al primo libro del 1865, seguì “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò” del 1871, la conferma del genio visionario di Carroll. Continua >

No Sleep Till Shengal – Zerocalcare (Recensioni)
30 Mag
Ci sono modi e modi di avere percezione della guerra. Zerocalcare, quando può (e aiutato dai contatti sviluppati negli anni) con coraggio si reca sul luogo degli scontri.
Nel 2015 il fumettista nato ad Arezzo ma romano d’adozione Zerocalcare diede alle stampe “Kobane Calling”, diario in forma di fumetto (con la solita dose di ironia) del suo viaggio in Siria e Turchia dell’anno precedente. Nel 2022 è tornato al format diario di guerra con “No Sleep Till Shengal”, che descrive la sua esperienza del 2021 direttamente in Iraq. Continua >

La macchina del tempo – H. G. Wells (Recensioni)
30 Apr
Cosa accade se un libro non è solo bello, ma anche di degno, degnissimo interesse culturale per l’umanità? Che non può mancare fra le proprie letture.
Tutti i generi hanno un capostipite. E se in alcuni casi a contendersi il titolo sono diverse opere letterarie, per quanto riguarda i viaggi nel tempo il romanzo “La macchina del tempo” di H. G. Wells, 1895 (prima edizione italiana arrivata nel 1902), a quasi un secolo e mezzo di distanza, non sembra avere avversari. Continua >

Flatlandia – Edwin Abbott Abbott (Recensioni)
28 Feb
Una delle storie che rappresentano ormai delle pietre miliari della letteratura, e al contempo anche una delle più strane mai partorite da mente umana.
“Flatlandia: Racconto fantastico a più dimensioni” di Edwin Abbott Abbott è un testo innovativo, che rimane tale nonostante sia stato pubblicato nel lontano 1882, da anonimo, e nel 1884 per la prima volta col nome dell’autore. Definirne il genere è difficilissimo: un mix di trattato matematico, narrativa, distopico ante litteram (ben prima di capolavori come “1984” di George Orwell) e molto altro. Continua >

Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia – Zerocalcare (Recensioni)
30 Gen
Cosa accade durante una pandemia, ad esempio, nelle carceri e nei distretti sanitari? A queste pieghe dell’emergenza Covid si aggiunge, nel libro di Zerocalcare, una lunga riflessione sulla sua serie tv realizzata per Netflix.
Come per “La scuola di pizze in faccia del professor Calcare”, in cui contributi comparsi per altre riviste e periodici viene racchiuso in un solo tomo, “Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia” offre ai lettori di Zerocalcare l’opportunità di leggere i suoi scritti principalmente sulla pandemia, apparsi su Internazionale, oltre a un interessante punto di vista sulla realizzazione di “Strappare lungo i bordi”, la breve serie televisiva che il fumettista ha lanciato su Netflix. Continua >

Notturno – Gabriele D’Annunzio (Recensioni)
30 Dic
Il breve volume “Notturno” rappresenta, per D’Annunzio, un’occasione per tornare profondamente in contatto con se stesso.
La vita di Gabriele D’Annunzio, come i suoi lettori sanno e come forse sanno soprattutto gli studenti delle scuole superiori, è stata avventurosa oltre ogni limite. Opere come “Il piacere” hanno affrontato parte di ciò, senza dimenticare il personaggio di Maciste, inventato dallo stesso D’Annunzio intorno al 1914 e da allora assurto a maschera senza tempo del cinema (comprese alcune caricature d’autore come quella di Totò) e dalla letteratura, ma con “Notturno” il Vate tocca picchi letterari forse mai più raggiunti. Continua >

Fairy Tale – Stephen King (Recensioni)
28 Nov
Charlie Reade, un diciassettenne alle prese con problemi familiari, si ritrova catapultato in un’avventura che va al di là di ogni umana immaginazione.
Il romanzo dark fantasy “Fairy Tale” è, appunto, in maggior parte la storia di Charlie Reade, la parabola del ragazzo che passa dall’adolescenza all’età adulta. Stephen King non è nuovo a cose simili, penso a “Joyland” o, tra i più recenti, meglio ancora “L’istituto”, ma il punto in più assegnato alle vicende di Charlie Reade è per come mescola perfettamente diversi generi. Continua >

Recupero dell’essenziale – Michela Zanarella (Recensioni)
27 Ott
La poesia che parla a tutti non è facile da scrivere o leggere, ed è una cosa che Michela Zanarella sa bene.
“Recupero dell’essenziale”, che fa un passo in avanti nella scoperta di sé e dell’altro, nel senso più largo del termine, rispetto alla sua produzione letteraria, porta Michela Zanarella a parlare di morte, del tempo che passa e delle stagioni. E riesce a farlo senza appesantire il testo, anzi impreziosendolo. Continua >

La Caduta dell’Impero Romano – Andrea Baccassino (Recensioni)
22 Set
Vale di più l’amicizia tra due ragazzi che si conoscono fin da piccoli o l’amore per una donna che rischia di dividerli? A questa, e altre domande, dà una possibile risposta il libro di Andrea Baccassino.
Parlare di opera prima, per “La Caduta dell’Impero Romano”, è giustissimo, ma al contempo quasi grottesco. Perché l’autore, Andrea Baccassino, a 49 anni ha fatto praticamente di tutto, dalla musica al cabaret passando per cortometraggi, come Io sono la mia principessa, e riadattamenti salentini di fiabe storiche come Pinocchio. Continua >

La sicurezza e il pensiero cardiopatico – Vincenzo Calò (Recensioni)
13 Ago
Quali sono i voli pindarici che Vincenzo Calò compie quando scrive? Difficile a dirsi, ma almeno col suo ultimo libro possiamo perderci fra le pagine.
C’è una frase, nella prefazione (a firma Sergio Tardetti) del libro di Vincenzo Calò, “La sicurezza e il pensiero cardiopatico”, che a mio avviso descrive bene il modo in cui l’autore crea. “L’ispirazione sembra scaturire direttamente da situazioni oniriche indotte e/o autoindotte”. Credo che sia anche uno dei punti forti. Continua >

Origin – Dan Brown (Recensioni)
31 Lug
Dan Brown sembra aver fatto suo il motto “squadra che vince non si cambia” e quindi con l’ultima fatica letteraria torna alla formula che funziona da anni, su una trama però molto originale.
Il romanzo “Origin” di Dan Brown potrebbe essere a lungo andare il nuovo fenomeno dell’autore de “Il codice Da Vinci”. Forse non all’altezza come successo con il pubblico, ma la trama lo rende senz’altro uno dei migliori. Continua >

Il mondo nuovo – Aldous Huxley (Recensioni)
29 Giu
C’è stato un momento in cui il genere narrativo distopico, come tutti gli altri, è nato. Ebbene, spesso questo romanzo viene considerato il primo con temi prettamente moderni.
Il genere distopico, portato a vette massime da George Orwell con il suo “1984” e, a mio avviso, anche da Ray Bradbury con “Fahrenheit 451” (che, almeno, nel finale è più positivo, merce rara a queste latitudini), è nato come rovesciamento di quello utopico. Quando, nel 1932, Aldous Huxley pubblicò “Il mondo nuovo” il termine in pratica non esisteva ancora, tanto che all’epoca veniva descritto come anti-utopico. Continua >

L’ultima missione di Gwendy – Stephen King & Richard Chizmar (Recensioni)
26 Apr
Terza e ultima opera, che chiude la “trilogia di Gwendy”, in cui Stephen King e Richard Chizmar mettono in piedi un romanzo con tantissime citazioni, tra cui alcune difficili da cogliere.
Stephen King e Richard Chizmar chiudono una trilogia nata in modo curioso e finita in modo ancora più curioso. “L’ultima missione di Gwendy”, tanto per cominciare, è sì il terzo e ultimo capitolo di una trilogia, ma mentre il primo libro, “La scatola dei bottoni di Gwendy”, è stato scritto da entrambi, “La piuma magica di Gwendy”, secondo passaggio, è stato realizzato solo da Chizmar. Continua >

Il Cercatore – Leo Ortolani (Recensioni)
30 Mar
La storia, pur prendendo spunto dall’opera più famosa di Tolkien e dall’iconico Indiana Jones, è a suo modo originale e piena di spunti d’interesse.
Quando un personaggio riempie la vita artistica del suo creatore, quest’ultimo non può lasciarlo fuori, se decide di voltare pagina: in un modo o nell’altro, tornerà di tanto in tanto. Ed è ciò che accade a “Il Cercatore” di Leo Ortolani, in cui il Rat Man un po’ in versione Giuda di “Venerdì 12” è tra i personaggi principali. Continua >