- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
narrativa
In questa sezione troverete i titoli che sfuggono a un incanalamento ben preciso, e che vagano nel limbo. Limbo solo virtuale, perché molti libri da leggere sono fumosi nel decidere a quale categoria appartengono, ma questa incertezza premia il lettore, che può trovarsi davanti un best seller o un libro di un autore esordiente e trovarli godibili entrambi.
Questa sezione potrà darvi qualche elemento in più per capire cosa state leggendo, sfogliando le pagine del sito.

Billy Summers – Stephen King (Recensioni)
28 Feb
Può un sicario, un assassino professionista, essere una brava persona? A questa domanda, in modo non semplice, risponde Stephen King occupandosi di uno dei suoi temi preferiti.
“Billy Summers” è una storia poliziesca che racchiude in sé tante storie diverse. E non parlando della percezione singola del lettore, ma esattamente dal punto di vista letterale. Stephen King divide in due parti nette le vicende, e già entrambi rappresentano dei romanzi singoli. Poi c’è il libro che scrive il protagonista tra un’azione e l’altra, per arrivare a quota tre. Continua >

Elevation – Stephen King (Recensioni)
30 Apr
Quando Stephen King torna a Castle Rock, riesce sempre a dare il meglio di sé.
Parto, in questa mia recensione della fatica letteraria più recente di Stephen King, dalla scheda che troverete sul fondo: annovero solo per semplicità “Elevation” nel genere narrativa, in quanto trovo che sia un delizioso esempio a metà tra una storia a tinte sovrannaturali e una fiaba. Continua >

Vita di paese – Maria Caterina Basile (Recensioni)
29 Nov
Cosa può trovare un trentacinquenne di ritorno al proprio, minuscolo, paese d’origine al Sud dopo aver vissuto fuori a lungo?
Le vicende del protagonista, Damiano Pellegrino, di ritorno al suo paese natale in Italia, Miraggio, dopo aver vissuto in Svizzera, sono narrate in modo davvero sentito e convincente da Maria Caterina Basile, non a caso più o meno della stessa età del trentacinquenne Damiano. Uno dei massimi punti di forza di “Vita di paese”, difatti, a mio avviso è la prosa realistica e “sanguigna”. Continua >

Romanzo disumano – Alessio Pecoraro (Recensioni)
19 Giu
Storie intrecciate e pochi personaggi ricorrenti fanno di quest’opera un insieme da scoprire fino all’ultima pagina.
“Romanzo disumano”, di Alessio Pecoraro, è uno di quei lavori che non riesco a ben definire in un genere preciso, il che non è affatto un male: il gioco di scatole cinesi in cui si cimenta lo tiene fuori dai soliti schemi. Continua >

Il giovane Holden – Jerome David Salinger (Recensioni)
28 Feb
Il frenetico, e memorabile, weekend del giovane Holden Caulfield.
“Il giovane Holden”, uno dei capolavori mondiali della letteratura, riesce nel difficile intento di tenere un solo personaggio sotto la luce dei riflettori senza stancare il lettore. Continua >

Il grande Gatsby – Francis Scott Fitzgerald (Recensioni)
22 Feb
Jay Gatsby è un eroe romantico: tutta la sua vita è volta alla ricerca dell’amore.
Il tema principale de “Il grande Gatsby”, eccellente romanzo di Francis Scott Fitzgerald, è la solitudine. Solitudine del suo protagonista, Jay Gatsby, ma anche di tutti gli altri personaggi. Continua >

Isole – Teresa Gammauta (Recensioni)
22 Gen
Una donna “in fuga” da un rapporto coniugale nel quale non c’è più amore.
Paola, moglie di uno stimato medico, Guido, si sveglia una mattina e capisce di dover partire alla svelta, lasciare tutto per ritrovare se stessa. Continua >

A portata di mano – Tilman Rammstedt (Recensioni)
29 Gen
Un “rapimento” rocambolesco è al centro della storia.
Tutto comincia e tutto finisce su una spiaggia, in questo romanzo che vede come protagonisti tre trentenni ancora in cerca d’identità. Continua >

Recensione: Il ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde
8 Apr
Il ritratto di Dorian Gray è ormai riconosciuto come capolavoro dell’estetismo e del decadentismo. Come tutti i simboli di un movimento artistico, non risente del tempo che passa, il che è particolarmente significativo in questo caso, data la tipologia dei dialoghi, specialmente tra Lord Henry Wotton e Dorian Gray. Continua >

Recensione: I perdenti – Maria Clausi
21 Mag
L’opera d’esordio di Mara Clausi rappresenta un grido d’allarme sullo stato in cui versa l’Italia, specialmente quella del Sud. La formazione dell’autrice ha aiutato l’affrontare di certi temi, come il lavoro nero, la malasanità e l’illegalità in generale: avvocato e magistrato onorario, vive e opera a Nocera Terinese, in provincia di Catanzaro, dove è ambientato il romanzo stesso. Continua >

Recensione: Warszawa – Fabio Elia
25 Feb
Warszawa è un romanzo strano. Così strano, forse, da non poter essere nemmeno definito romanzo. Una storia la cui trama è semplice: Felix, un polacco, che insegue Felix, un turco, per ucciderlo, nonostante i due non si conoscano e non ci sia reale motivo per l’astio che l’uno prova per l’altro.

Recensione: Il mendicante di pensieri – Meri Nigro
27 Dic
Il romanzo inizia con un barbone che riceve in dono, al posto della classica monetina, un diario. Un barbone “invisibile”, cui una ragazza lascia il suo diario come obolo. Il barbone si immerge nella lettura, e noi con lui.
Ne esce fuori una storia “come tante”, di una ragazza depressa, insoddisfatta e vittima del male di vivere tanto affine a poeti come Eugenio Montale e, ancora prima di lui, a Giacomo Leopardi. Continua >

Recensione: L’albero e il cielo – Gennaro Costanzo
29 Ago
La storia, ambientata nell’agro aversano, zona in cui sono cresciuto, ha toccato alcune corde che credevo sopite, quelle che mi riportano alla bellezza e alla magia delle zone che conosco così bene. È stato il la che mi ha portato ad appassionarmi alla narrazione, ma ho subito scoperto che c’era dell’altro dietro.