- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Post con tag viaggio
Bologna, gioiello incastonato tra arte, cultura e buon cibo
27 Dic
L’Italia ha un gran numero di posti degni d’interesse. E lo sono ancora di più se, come accade a Bologna, la parte storica è ben tenuta.
Ogni città ha le sue peculiarità o talvolta primati, e Bologna, stando solo ai meri dati, ha il primato di essere stata la prima al mondo a ospitare un’università (tanto che ancora adesso è conosciuta come città universitaria). Ma il bellissimo capoluogo dell’Emilia-Romagna è solo un insieme di numeri? Ovviamente no, tutt’altro. Continua >
Salento, la perla turistica italiana
14 Ago
Il turismo estivo nella parte bassa della Puglia segna numeri sempre maggiori.
Il Salento, la terra in Puglia orientativamente estesa tra la provincia di Brindisi e quella di Lecce, è una meta estiva italiana sempre più gettonata. Nel 2017 sono arrivati 15 milioni di turisti in tutta la regione, e per questo 2018 le statistiche sembrano suggerire un numero finale ancora più alto.
Le ragioni di questo successo continuo? Ho provato a capirlo dedicando le mie ferie alle mete turistiche più gettonate: Gallipoli, Otranto, Torre dell’Orso, Castro e Santa Maria di Leuca. Continua >
Matera, non solo Sassi
1 Set
Una città da visitare per turismo ma anche da studiare.
Ci sono borghi italiani, come Castelmezzano o Viterbo, che hanno mantenuto inalterate le caratteristiche del loro periodo d’oro. Matera, con i suoi Sassi, è in parte questo, ma sarebbe troppo semplicistico ridurla a ciò. Continua >
Viterbo tra storia e turismo
17 Ago
Il centro storico, medievale, svetta sulla città intera.
Alcune città o borghi italiani hanno un enorme pregio: essere riusciti a rimanere invariati esteriormente, almeno in alcuni quartieri, rispetto a un migliaio d’anni fa, mentre gli interni delle abitazioni sono stati adattati ai tempi moderni. È una manna per gli studiosi di storia, per il turismo e, perché no, anche per il reparto cinematografico: Mel Gibson per il suo film “La passione di Cristo”, difatti, ha girato alcune scene a Craco e a Matera, in Basilicata, piuttosto che in studi americani “finti” con pareti di cartone. Continua >
La Grecia a tavola
8 Dic
Tanti i piatti tipici della Grecia, che ho gustato a Corfù.
Quando si pensa alla cucina greca, ai piatti tipici che descrivono la Grecia a tavola, i primi che vengono in mente sono moussakà, gyros, la feta, la salsa tzatziki. Ma c’è molto altro, e ho avuto modo di scoprirlo direttamente, grazie al viaggio che mi ha portato a Corfù. Continua >
Il fascino di Corfù
2 Dic
Cronaca del mio viaggio in Grecia.
L’estate scorsa sono stato a Corfù, una delle isole Ionie. Ero già stato in Grecia sedici anni fa, ma questa volta ho optato per una meta meno caotica delle Cicladi, tra Ios, Naxos e il resto dell’arcipelago. Continua >
In viaggio nella Terra dei Trulli
8 Ott
Parte da Alberobello un viaggio tra Trulli, natura e storia
I Trulli sono abitazioni che affondano le loro radici nel quindicesimo secolo, quando la Puglia faceva parte del regno di Napoli, e venne imposto agli abitanti di queste zone di costruire edifici a secco, senza ricorrere alla malta. La popolazione indigena optò per un tetto conico e con pietre addossate le une alle altre, dando vita ad abitazioni solidissime, un po’ come i resistenti muri a secco del Salento. Continua >
Un angolo di Paradiso
10 Ago
Castelmezzano, tra le Dolomiti Lucane, e Craco, sono borghi medievali tutti da vivere.
Tra le Dolomiti Lucane ci sono posti davvero incantevoli, ben distanti dalle rinomate Jesolo, Riccione e simili, ma non per questo meno affascinanti, anzi preferite da molti turisti. Continua >
Viaggio in Messico
12 Nov
Terra magica dalla cultura millenaria.
Qualche settimana fa sono stato in Messico. Era al primo posto della mia lista dei posti da visitare, e non sono rimasto per niente deluso, anzi tutto è stato Continua >
Rilassanti vacanze a Napoli. Rilassanti?
19 Ago
In questi giorni mi sto godendo le meritate ferie, passandole con la mia dolce metà nella zona di Napoli. La presenza di turisti è massiva, dappertutto: nei musei, al mare, per le strade del centro. Da via Roma a Piazza Plebiscito sembra quasi di non essere più in Italia, ma nella biblica scena della costruzione della torre di Babele: sono innumerevoli le lingue diverse che vengono parlate nello spazio di pochi metri. Continua >
Una prospettiva diversa (in viaggio, di nuovo)
16 Ago
Come avete letto qualche tempo fa, spesso sono in viaggio.
I tempi di viaggio comprendono una pausa relativamente lunga in una delle stazioni, a notte inoltrata. Nella fascia oraria notturna la fauna urbana più diffusa nelle stazioni è quella dei barboni, clochard, senzatetto o come volete chiamarli. A volte leggo articoli di protesta contro la presenza dei barboni nelle stazioni, e pur comprendendo il motivo di queste denunce, comprendo appieno anche il punto di vista dei barboni: dove è possibile trovare, di notte, un posto coperto per dormire e, d’inverno, anche caldo? Continua >
Viaggio in Somalia, passaggio a livello chiuso, posti alternativi nei treni notturni
23 Giu
Chi, per viaggiare, sceglie il treno, sa bene che può accadere davvero di tutto. Non si tratta solo di ritardi o contrattempi vari, ma delle persone amene che si incontrano, delle loro esperienze che vengono raccontate con gran facilità. Questo aprirsi e parlare con sconosciuti, ne sono convinto, è frutto della natura stessa del treno, specialmente quelli notturni, che mi capita sovente di prendere. Continua >