- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
silloge di poesie
La poesia è una parte della scrittura che fa quasi mondo a sé. Non a caso i concorsi letterari si dividono in concorsi di poesia e concorsi di prosa, per scindere le due forme di scrittura, forme tra le quali un aspirante scrittore deve scegliere di volta in volta.
Così come premi e concorsi hanno sezioni differenti, questa sezione è ben distaccata dalle altre, per permettere a chi naviga sul sito di decidere cosa leggere e su quali recensioni di libri orientarsi.

Recupero dell’essenziale – Michela Zanarella (Recensioni)
27 Ott
La poesia che parla a tutti non è facile da scrivere o leggere, ed è una cosa che Michela Zanarella sa bene.
“Recupero dell’essenziale”, che fa un passo in avanti nella scoperta di sé e dell’altro, nel senso più largo del termine, rispetto alla sua produzione letteraria, porta Michela Zanarella a parlare di morte, del tempo che passa e delle stagioni. E riesce a farlo senza appesantire il testo, anzi impreziosendolo. Continua >

La sicurezza e il pensiero cardiopatico – Vincenzo Calò (Recensioni)
13 Ago
Quali sono i voli pindarici che Vincenzo Calò compie quando scrive? Difficile a dirsi, ma almeno col suo ultimo libro possiamo perderci fra le pagine.
C’è una frase, nella prefazione (a firma Sergio Tardetti) del libro di Vincenzo Calò, “La sicurezza e il pensiero cardiopatico”, che a mio avviso descrive bene il modo in cui l’autore crea. “L’ispirazione sembra scaturire direttamente da situazioni oniriche indotte e/o autoindotte”. Credo che sia anche uno dei punti forti. Continua >

La filosofia del sole – Michela Zanarella (Recensioni)
28 Nov
Molti i temi trattati nella silloge, ma la base positiva e ottimistica su cui tutto poggia lo rende un libro davvero adatto per questo periodo.
Con “La filosofia del sole”, la poetessa Michela Zanarella compie un passo in più fra i sentieri di se stessa e di ciò che la circonda. Un cammino continuo che ha i suoi picchi in alcuni componimenti di queste pagine. Continua >

L’infinito senza farci caso – Franco Arminio (Recensioni)
16 Dic
Il modo in cui Franco Arminio affronta il delicato tema dell’amore, rende questa silloge poetica di assoluto spessore.
“L’infinito senza farci caso” è un viaggio nel mare dell’amore, con l’autore Franco Arminio a fare da timoniere con maestria e, nello stesso tempo, disarmante semplicità. Continua >

‘A Livella – Totò (Recensioni)
31 Ago
Queste poesie, unite alle sue canzoni e a ruoli sempre diversi, dimostrano quanto Totò abbia avuto un approccio maturo e competente in diversi ambiti dell’arte.
Antonio De Curtis, in arte Totò, non è stato solo un grande attore, in grado di contendersi la palma di miglior attore comico della storia con altri maestri della disciplina. Ha recitato in ruoli drammatici degni di nota, suo è il testo della canzone “Malafemmena” (e ne ha scritte molte altre) e soprattutto, fuori dallo schermo, sua è la poesia ’A livella, che dà il nome alla raccolta uscita nel 1964, tre anni prima della morte. Continua >

Le parole accanto – Michela Zanarella (Recensioni)
4 Giu
In quest’opera si assiste a un tuffo tra le proprie radici per la poetessa.
Quando ho cominciato la lettura della nuova raccolta di poesie di Michela Zanarella, ho pensato a componimenti che avrebbero richiamato “Sensualità”, primo suo libro che ho avuto il piacere di recensire. Immagine e stile dati dal titolo, “Le parole accanto”, mi davano quest’impressione. Continua >

Ragazzi di carta – Marco Mazzanti (Recensioni)
24 Ott
Un insieme eterogeneo e buoni spunti rendono molto interessante questo libro.
Dell’autore romano Marzo Mazzanti avevo già letto “Demetrio dai capelli verdi”, che ha influenzato l’inizio della mia lettura di “Ragazzi di carta”. Invece sono due opere molto diverse, non agli antipodi esclusivamente per la psicologia dei personaggi, a volte esposta in modo similare. Continua >

Parole sante – Autori vari
31 Gen
Notevole antologia di poesie con un importante messaggio corale.
La silloge di poesie “Parole sante”, che ospita 28 autori provenienti da tutt’Italia, ma con maggiore concentrazione di poeti pugliesi, è un’opera che riesce nel suo intento, ovvero veicolare attraverso la poesia un messaggio ai lettori: bisogna curare la propria terra. Continua >

In un bene impacchettato male – Vincenzo Calò (Recensioni)
24 Apr
La frenetica scrittura di Vincenzo Calò in una nuova opera.
Credo che il modo migliore per descrivere quest’opera di Vincenzo Calò, dopo “C’è da giurare che siamo veri”, sia usare alcune parole di Roberto Baldini, autore della prefazione: «Un fiume in piena che non vi farà affogare». Continua >

C’è da giurare che siamo veri… – Vincenzo Calò (Recensioni)
14 Ott
Originale l’opera prima di Vincenzo Calò, non a caso di difficile catalogazione.
In soli sedici componimenti, meno di sessanta pagine totali, si consuma l’esordio letterario di Vincenzo Calò, giovane brindisino che non vuole certo passare inosservato. Continua >

Recensione: Eclisse di cuore – Patrizia Portoghese
4 Giu
Silloge di poesie incantevole e pregna di significati
Questa raccolta di poesie culla il lettore dall’inizio alla fine, fra le pagine si snodano veri e propri canti che diventano quasi ipnotici, con l’Amore, quello con la A maiuscola, a far udire la sua voce verso dopo verso. Continua >

Recensione: Danza di nervi – Gianluca Conte
30 Mag
Ho letto per voi la terza raccolta di poesie di Gianluca Conte
Gianluca Conte torna per la terza volta a esplorare il mondo della poesia con una raccolta variegata e molto valida. Dopo “Insidie” e “Il riflesso dei numeri” pubblica, con Lupo Editore, un insieme che è, come suggerisce il titolo, una “Danza di nervi”. Nervi scoperti in alcuni componimenti piuttosto che in altri, dove l’attesa e la natura riescono a trovare la loro dimensione, ma tutte poesie che nascono dalla passione per questo mondo. Continua >

Recensione: Gocce di mercurio – Giuseppe Bonaccorso
26 Mag
Ciò che mi ha colpito di questa silloge di poesie è la differenza di stile tra un componimento e l’altro. La costruzione di ogni poesia risente non solo delle sensazioni nel momento in cui è stata creata, ma anche dell’argomento trattato. Segno che questo ingegnere catanese sa camminare tra i versi, suonare una melodia antica ma sempre valida. Continua >

Recensione: Meditazioni al femminile – Michela Zanarella
21 Mag
Dopo “Sensualità”, Michela Zanarella torna a esplorare lo sconfinato campo dell’amore, questa volta ponendo sotto i riflettori anche la donna. “Meditazioni al femminile” è una silloge che mostra la maturità continua di questa poetessa, non a caso accostata ad Alda Merini. Continua >