- Home
- Dodici
- Chi sono
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Recensione: La metà oscura – Stephen King
Dal libro di Stephen King un gran film di George A. Romero.
Lessi questo romanzo tantissimi anni fa, e vidi il film nello stesso periodo. Motivo per cui mi è rimasto nel cuore, cosa che forse sarebbe successa ugualmente data la prosa di King, che in questo caso è davvero ben curata.
Comincia forse qui il periodo delle autocitazioni multiple e non più mascherate. In breve la trama racconta di uno scrittore, Thad Beaumont, un tranquillo professore che vive a Ludlow e che per “mascherare” i suoi libri più truculenti, li firma con lo pseudonimo di George Stark. A un certo punto, messo alle strette da un lettore che ha scoperto tutto e minaccia di divulgarlo, decide di “ucciderlo”, con tanto di servizio fotografico per un rotocalco, mentre lui e la moglie scavano una fossa in un cimitero, con lapide annessa. Ma George Stark ritorna, o meglio prende vita, e uccide diverse persone per arrivare a Beaumont. Lo sceriffo di Castle Rock, Alan Pangborn, investiga sul caso arrivando a scoperte sempre più strane, mentre Stark forma con il suo creatore un legame sempre più forte, fino a diventare quasi fisico nelle ultime concitate pagine.
Le autocitazioni, come detto, sono davvero tantissime. Una su tutte, quella che riguarda il rapporto tra lo stesso autore statunitense e Richard Bachman, famoso alter ego usato nei primi anni della sua carriera. Il romanzo è una risposta alla fine di Bachman, avvenuta proprio in quel periodo.
Passando ai luoghi in cui è ambientata la storia, erano stati già usati dal Re del Brivido in un altro libro, Pet Sematary. Non tornano morti viventi (a parte George Stark, ovviamente) ma alcuni personaggi di contorno sì, e altri che verranno sviluppati in lavori successivi, che tengono ancora più avvinghiato il lettore, preso non solo dalla storia ma anche dai riferimenti a Castle Rock, paese che per gli amanti di King non ha bisogno di presentazioni.
Non a caso è stato notato da George A. Romero, regista e maestro dell’horror, che si accaparrò subito i diritti per un film, facendolo uscire nel 1993. Nel cast il protagonista è Timothy Hutton, nel doppio ruolo Beaumont-Stark.
Titolo originale
|
The dark half |
Autore
|
Stephen King |
Anno pubblicazione
|
1989 |
Lingua originale
|
Inglese |
Genere
|
Horror |
VN:F [1.9.5_1105]
Recensione: La metà oscura - Stephen King, 4.9 out of 5 based on 10 ratings Ti potrebbe anche interessare:
Recensione: La lunga marcia - Stephen King
Stephen King - Cose preziose (Recensioni)
Il miglio verde - Stephen King (Recensioni)
La bambina che amava Tom Gordon - Stephen King (Recensioni)
Stephen King goes to the Movies - Stephen King (Recensioni)
Mr. Mercedes - Stephen King (Recensioni)
Revival - Stephen King (Recensioni)
Se ti è piaciuto quello che hai letto aiutaci a diffonderlo. Clicca qui -->
Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da Paolo il 6 luglio 2012 alle 08:39, ed è archiviato come horror, Raccolta Stephen King, Recensioni. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. Puoi pubblicare un commento o segnalare un trackback dal tuo sito. |
Nessun commento presente.
Nessun trackback

Se scorre il sangue – Stephen King (Recensioni)
circa 7 mesi fa - Nessun commento
La formula dei quattro racconti in una raccolta torna, per Stephen King, con ottimi risultati. Il traino vero di questa raccolta di racconti di Stephen King, come suggerisce anche il titolo, è “Se scorre il sangue”, che fa parte del metaverso di “Mr. Mercedes” e di “The Outsider”. Per la prima volta, Holly Gibney affronta…

L’istituto – Stephen King (Recensioni)
circa 12 mesi fa - Nessun commento
Dei bambini dai poteri particolari vengono rapiti da una oscura organizzazione senza nome, che vuole usarli “per il bene del paese”. Con “L’istituto”, lo scrittore Stephen King torna a un’opera che ricorda la sua produzione più osannata e apprezzata, una storia dall’ampio respiro (560 pagine circa) su un gruppo di bambini in difficoltà. Il genere…

Odio volare – Autori vari (a cura di Stephen King e Bev Vincent) (Recensioni)
circa 1 anno fa - Nessun commento
Qual è il motivo per cui volare ad alcuni fa così tanta paura? 17 possibili risposte si trovano in questa raccolta di racconti curata da Stephen King e Bev Vincent. Il mix presente in “Odio volare” riesce a dare una precisa idea dei motivi per cui alcuni hanno paura di prendere l’aereo. I due curatori,…

Elevation – Stephen King (Recensioni)
circa 1 anno fa - Nessun commento
Quando Stephen King torna a Castle Rock, riesce sempre a dare il meglio di sé. Parto, in questa mia recensione della fatica letteraria più recente di Stephen King, dalla scheda che troverete sul fondo: annovero solo per semplicità “Elevation” nel genere narrativa, in quanto trovo che sia un delizioso esempio a metà tra una storia…

The Outsider – Stephen King (Recensioni)
circa 2 anni fa - Nessun commento
Lo spettacolare arresto di un possibile omicida è solo l’inizio di una lunga storia. Il romanzo “The Outsider” di Stephen King sembra, in realtà, formato da due storie distinte: una di genere giallo, nelle prime 180 pagine (su 530 circa), e un’altra horror. Scelta originale che ho apprezzato molto, nonostante mi incuriosiva terribilmente trovare il…

La scatola dei bottoni di Gwendy – Stephen King & Richard Chizmar (Recensioni)
circa 2 anni fa - Nessun commento
Può una dodicenne di Castle Rock avere in mano il destino dell’umanità? L’ennesimo ritorno a Castle Rock, per Stephen King, è a mio avviso vincente. Forse grazie all’aiuto dell’altro autore Richard Chizmar, forse per l’ambientazione quanto mai adatta, o semplicemente per la storia stessa. Ti potrebbe anche interessare:Recensione: L’incendiaria – Stephen KingRecensione: L’ultimo cavaliere -…

Sleeping Beauties – Stephen King & Owen King (Recensioni)
circa 3 anni fa - Nessun commento
Cosa accadrebbe al mondo se tutte le donne si addormentassero? Questa la domanda che Stephen King e il figlio Owen King si pongono. L’idea iniziale, l’impossibilità per le donne di addormentarsi perché verrebbero avvolte da un bozzolo simile a quello da cui nascono le falene, è potente e molto visiva (non a caso sono stati venduti…

Fine turno – Stephen King (Recensioni)
circa 4 anni fa - Nessun commento
Il ritorno di Mr. Mercedes, Brady Hartsfield, rende epico il finale della trilogia su William Hodges. “Fine turno” chiude la trilogia sul detective William Hodges come solo l’autore Stephen King sa fare. Dopo “Mr. Mercedes” e “Chi perde paga”, il ritorno dello psicopatico Brady Hartsfield, già autore del massacro che dà il via alle vicende,…

Il bazar dei brutti sogni – Stephen King (Recensioni)
circa 4 anni fa - Nessun commento
L’undicesima raccolta di racconti di Stephen King nasconde molti tesori, come un bazar nel quale si può trovare davvero di tutto. “Il bazar dei brutti sogni”, la raccolta di racconti di Stephen King arrivata nel 2016 in Italia, riesce a unire in pratica tutta la carriera dell’autore americano, ogni storia ha un punto di contatto con…

Shining, tra libro e film
circa 5 anni fa - Nessun commento
Molti libri vengono rovinati dalla trasposizione sul grande schermo, mentre per pochi altri “il film è meglio del libro”. Se il film Shining è meglio del già ottimo libro, un motivo ci sarà, ed è forse il suo regista, Stanley Kubrick. Ti potrebbe anche interessare:Recensione: L’uomo in fuga – Stephen KingRecensione: Misery – Stephen KingRecensione:…