- Home
- Dodici
- Chi sono
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Post con tag Vincenzo Calò

In un bene impacchettato male – Vincenzo Calò (Recensioni)
24 Apr
La frenetica scrittura di Vincenzo Calò in una nuova opera.
Credo che il modo migliore per descrivere quest’opera di Vincenzo Calò, dopo “C’è da giurare che siamo veri”, sia usare alcune parole di Roberto Baldini, autore della prefazione: «Un fiume in piena che non vi farà affogare». Continua >

C’è da giurare che siamo veri… – Vincenzo Calò (Recensioni)
14 Ott
Originale l’opera prima di Vincenzo Calò, non a caso di difficile catalogazione.
In soli sedici componimenti, meno di sessanta pagine totali, si consuma l’esordio letterario di Vincenzo Calò, giovane brindisino che non vuole certo passare inosservato. Continua >