- Home
- Dodici
- Chi sono
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Post con tag Stephen King

Recensione: Le notti di Salem – Stephen King
13 Nov
Con questo libro, che ha venduto più di tre milioni di copie, Stephen King riesce a portare un mito antico del genere horror, i vampiri, in un contesto ben più moderno dai classici castelli della Transilvania. Chiari i riferimenti a Dracula di Bram Stoker, ma le vicende avvengono in un paesino del Maine (come ho letto da qualche parte, King ambienterebbe anche la fine del mondo nel Maine, dove è nato e vive tutt’ora), Jerusalem’s Lot. Continua >

Recensione: Carrie – Stephen King
8 Nov
In questo intervento, la prima recensione in assoluto sul mio sito, accennavo al fatto che, pur essendo il mio libro preferito, non era stato scritto dal mio autore preferito. Ebbene, eccoci. Trovo che Stephen King, in molte delle sue uscite, sia semplicemente geniale, e che abbia uno stile asciutto quanto basta per essere apprezzato anche da un lettore “alle prime armi”. Allo stesso tempo, la sua prosa, molto delicata, non perde smalto da quasi quarant’anni, durante i quali è sempre stato molto prolifico. Continua >