- Home
- Dodici
- Chi sono
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Post con tag Mario José Cereghino

Le carte segrete del Duce – Mario José Cereghino & Giovanni Fasanella (Recensioni)
13 Dic
Certosino il lavoro dei due autori, che ha portato a un libro da studiare con interesse: al centro i rapporti tra fascismo, massoneria e orge.
C’è un archivio a Kew Gardens, a pochi chilometri da Londra, nel quale molti documenti della storia italiana sono custoditi. Di non poca importanza, dei carteggi segreti tra Benito Mussolini, durante il ventennio fascista, e i suoi informatori. Ed è lì che Mario José Cereghino e Giovanni Fasanella sono andati per scrivere “Le carte segrete del Duce”. Continua >