- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Angela Leucci
Questo utente non ha condiviso alcuna informazione biografica
Post di Angela Leucci
Perché un libro e un film non potranno mai essere la stessa cosa.
6 Dic
Come risolvere la dicotomia lettura-cinema?
Quando si va a scuola, molto spesso si finisce per cedere al fascino di un film tratto da un libro, piuttosto che leggere il volume che era stato assegnato. Certo, un paio d’ore di impegno sono ben altra cosa rispetto a un impegno che potrebbe durare giorni o forse settimane. Ma ci sono delle ragioni ben precise per cui un film non sarà mai un libro o viceversa. Continua >
L’estetica di Kill Bill e la struttura narrativa in Quentin Tarantino
26 Lug
Una delle migliori interpretazioni di Uma Thurman.
Colori, infrarosso, cartoon, bianco e nero. I due capitoli di Kill Bill, saga di Quentin Tarantino, sono un capolavoro del postmodernismo, perché si avvalgono di una sperimentazione per certi tratti assolutamente unica, mai di maniera, come invece si può notare in altri film dello stesso regista. Continua >
Recensione: Tutto quello che so l’ho imparato dal mio gatto – Suzy Becker
18 Lug
Come vivere un ricordo doloroso con gioia.
Cosa rappresentano gli animali domestici nella nostra vita? Come può un popolo, una civiltà, un singolo, maltrattare gli animali? Me lo sto chiedendo nell’ultimo periodo, perché sono al lavoro con un nuovo romanzo noir che si intitolerà “Ama il tuo micino”. È una storia di sadismo sugli animali, dell’indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, per usare una parafrasi cinematografica, che ha un gusto splatter per torturare e uccidere i gatti. Continua >
La bufala della chiusura del Grande Fratello e il qualunquismo dell’italiano medio
8 Gen
In queste settimane si è diffusa in rete “l’indiscrezione” sulla chiusura anticipata dal Grande Fratello. Utilizzo indiscrezione per non dire sonora bufala. Il Grande Fratello c’è e gode di ottima salute (non si hanno notizie contrarie da fonte certa) con ascolti perfettamente in linea con quelli degli ultimi anni per questo periodo dell’anno, e che cominciano a risalire. Come per tutte le bufale, gli utenti di Facebook si sono sbizzarriti, linkando alacremente gli articoli comparsi sui blog che davano la notizia. Continua >
Dove sta andando il cinema italiano?
14 Set
Capita spesso di organizzare delle proiezioni private. Questo significa, per una cinefeticista (ossia una che guarda tutto di tutto senza porsi grossi problemi), affrontare una difficoltà enorme: scontrarsi con i gusti degli altri. La mia amica Adele, per esempio, preferisce ridere o ama le commedie romantiche come “Juno” e “Il club delle prime mogli”. Il mio editore Massimo, invece, adora Stanlio e Ollio, e questo presenta un problema molto importante perché la loro comicità è di difficile comprensione per molti, così per tornare al discorso del precedente post sull’argomento. Continua >
Da Peter Sellers a Eddie Murphy, il multi personaggio
9 Set
Assieme al modo di concepire il cinema, nel tempo, è cambiato il modo di recitare degli attori. Un mito come Peter Sellers riusciva a impersonare tre caratteri all’interno de “Il dottor Stranamore” di Stanley Kubrick, compreso lo stesso dottore della bomba atomica, e soprattutto riusciva a differenziarli con molte sfumature d’ironia. Oggi un attore come Sellers non esiste, sembra un cliché, e Boris Yelnikoff, personaggio di Woody Allen, direbbe che probabilmente è così, ma effettivamente chi può negare questa espressione? Sembra un postulato, ma il problema è che molto spesso l’ironia oggi è sostituita dalla comicità sciatta e immediata, à la “American pie” per capirci, contro la raffinata risata che Sellers suscitava. Continua >
Dal muto a “Fast and furious”, come cambia il mondo del cinefilo – Parte prima
24 Ago
C’era una volta Buster Keaton. Una storia, una narrazione, un articolo che parli di cinema non può che iniziare così. Con Keaton, Chaplin, con i geni dell’espressionismo tedesco e in misura minore con i registi di quello russo. Perché il cinefilo si getta a braccia aperte in certi capolavori? Continua >