- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Post con tag cultura

Un riconoscimento per il mio impegno nel campo della cultura
30 Giu
L’1 dicembre, al Palazzo Ducale di Parete, si è svolta la presentazione di un volume, nel corso della quale sono stati premiate le personalità che si sono distinte nei vari ambiti sociali. Per l’ambito artistico, ho ricevuto un prestigioso riconoscimento. Continua >

Matera, non solo Sassi
1 Set
Una città da visitare per turismo ma anche da studiare.
Ci sono borghi italiani, come Castelmezzano o Viterbo, che hanno mantenuto inalterate le caratteristiche del loro periodo d’oro. Matera, con i suoi Sassi, è in parte questo, ma sarebbe troppo semplicistico ridurla a ciò. Continua >