- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Nabil Salameh e i Radiodervish, il concerto ma non solo
Ascoltare un buon concerto è sempre un piacere, specialmente nel periodo post Covid, da quando cioè la richiesta dei biglietti e la voglia di andare agli eventi dal vivo si è intensificata. Quello a cui sono andato il 10 agosto scorso, dei Radiodervish, ha rappresentato però anche l’occasione per conoscere e scambiare due chiacchiere con i membri della band.
La serata si è infatti svolta in un clima più raccolto, con un centinaio di persone presenti, nonostante la storia dei Radiodervish (vantano numerosi riconoscimenti come gruppo e collaborazioni con artisti del calibro di Franco Battiato, Carlo Lucarelli e Caparezza) avrebbe potuto portare anche alla scelta di uno spazio più capiente. Una scelta per impreziosire il loro genere, la world music, con un’esibizione quasi intima.
Alla fine, mi sono fatto autografare il loro ultimo cd, “Cuore meridiano”, da Michele Lobaccaro e Nabil Salameh. Con quest’ultimo mi sono trattenuto a chiacchierare e ne ho approfittato anche per una fotografia ricordo.
Se ti è piaciuto quello che hai letto aiutaci a diffonderlo. Clicca qui -->
Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da Paolo il 30 marzo 2025 alle 08:00, ed è archiviato come VIP shots. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. Puoi pubblicare un commento o segnalare un trackback dal tuo sito. |