- Home
- Dodici
- Chi sono
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
fumetto

La lunga notte dell’investigatore Merlo – Leo Ortolani (Recensioni)
21 Dic
Leo Ortolani, con questa pubblicazione, richiama le ambientazioni di “Casablanca”, ma in salsa RatMan, a cui l’investigatore Merlo si ispira.
Quando mi sono trovato “La lunga notte dell’investigatore Merlo” tra le mani ho notato subito i colori, diversi rispetto al resto della produzione di Leo Ortolani, normalmente molto variopinti, ad esempio, nella sua serie principale “Rat Man”. Continua >

La profezia dell’armadillo – Zerocalcare (Recensioni)
19 Nov
L’esordio di Zerocalcare contiene già i suoi temi ricorrenti, ma anche molto altro.
Ho scoperto Zerocalcare dapprima attraverso il suo seguitissimo blog e poi con “Dodici”, opera a cui mi sono avvicinato perché omonima della mia raccolta di racconti. Continua >

Maus – Art Spiegelman (Recensioni)
21 Feb
Una testimonianza diretta di ciò che è avvenuto durante il nazismo.
Si dice che “Rocky” sia un film che racconta della vita di un uomo, e il fatto che si tratti di un pugile porta a parlare casualmente di pugilato. La stessa impressione l’ho avuta con “Maus” di Art Spiegelman: ovviamente lo sfondo della guerra, del nazismo, della morsa che si stringeva sempre più attorno agli ebrei, è presente, ma a mio avviso parla di altro. Continua >

299+1 – Leo Ortolani (Recensioni)
29 Set
La battaglia delle Termopili narrata dalla sapiente penna di Leo Ortolani.
Come dice Andrea Plazzi nell’introduzione, questa è “una storia tratta pari pari dalla Storia”. Leo Ortolani, difatti, con “299+1” rielabora in chiave comica, ma non troppo, la battaglia suicida delle Termopili da parte dei leggendari 300 spartani. Continua >

Dodici – Zerocalcare (Recensioni)
30 Ago
Un’invasione zombie, condita dalla solita ironia del fumettista romano.
Dopo aver introdotto su questo sito uno dei miei fumettisti preferiti, Leo Ortolani, passo a parlarvi di un altro artista di cui apprezzo tantissimo il lavoro, Zerocalcare, al secolo Michele Rech. Continua >

Venerdì 12 – Leo Ortolani (Recensioni)
31 Lug
Una delle opere più conosciute di Leo Ortolani, l’inventore di Rat Man.
Aldo, Bedelia e il suo fedele servitore Giuda. È da questi tre personaggi che prende vita la storia “Venerdì 12” di Leo Ortolani. Continua >