- Home
- Dodici
- Chi sono
- Paolo Merenda
- Presentazioni letterarie
- Pubblicazioni
- Al di sopra di ogni sospetto
- A Levante – Etica-Estetica
- Racconti per il Natale 2015
- Note di storia e cultura salentina 2015
- In Bilico – Storie di animali terrestri
- Cafè des artistes
- Caffè Blues – 2° Art Cafè
- Caffè Blues – 1° Art Cafè
- Note di storia e cultura salentina
- Antologia “Fortunato Pasqualino”
- Talkink
- Scrivono di me
- VIP shots
- Categorie
- Corso di scrittura
- 1. La terapia dell’arte
- 2. Per chi (e perché) si scrive
- 3. L’idea
- 4. L’importanza dei classici
- 5. Leggere
- 6. I personaggi
- 7. L’immedesimazione nei personaggi
- 8. L’ambientazione
- 9. Il punto di vista
- 10. Lo stile
- 11. L’importanza di documentarsi
- 12. Rispetto per il lettore
- 13. Lo sviluppo della storia
- 14. I dialoghi
- 15. Sospensione
- 16. La fine
- 17. Riscrittura
- 18. Blocco dello scrittore, case editrici e ultimi appunti
- 19. Il mondo dell’editoria
- 20. Racconto o romanzo?
- 21. Promozione e pubblicità dell’opera
- Scrivere è vita – Viaggio nel mondo della scrittura
- L’arte è rivoluzione
- Recensioni
- Contattami
- Disclaimer
Paolo
Questo utente non ha condiviso alcuna informazione biografica
Post di Paolo

La scia del bastimento, naufragio in reading
3 Nov
Buona riuscita per l’evento
Come l’assassino torna sul luogo del delitto, così io e Paolo Colavero, il 12 agosto, abbiamo dato vita all’ennesimo reading all’Art Café di Maglie, “La scia del bastimento”. Questa volta, ad accompagnarci nella navigazione (e nel naufragio) il poeta Massimiliano Mandorlo e Chiara Hako, con Francesco Negro al piano. Continua >

Buick 8 – Stephen King (Recensioni)
15 Ott
Un’automobile molto particolare al centro della storia.
Ho già parlato, nel corso delle recensioni dei libri di Stephen King, dei suoi periodi, da quello horror agli altri. Con questo libro, dal mio punto di vista, parte il periodo di riflessione, in cui King ragiona sulla sua vita, e a giudicare dalla quantità di incidenti automobilistici presenti nelle sue storie, forse il motivo scatenante è stato l’incidente accadutogli nel 1999. Continua >

La casa del buio – Stephen King e Peter Straub (Recensioni)
10 Ott
Il sequel di un altro romanzo dei due, “Il Talismano”.
Quasi venti anni dopo “Il talismano”, Stephen King e Peter Straub, come due pianisti che si conoscono molto bene, tornano a suonare alla stessa tastiera, per creare “La casa del buio”, opera in cui molti personaggi, rispetto al primo libro, cambiano, ma resta Jack Sawyer, ora descritto come “Jack Viaggiante”. Continua >

L’acchiappasogni – Stephen King (Recensioni)
5 Ott
Il ritorno a Derry per il Re del Brivido.
Stephen King torna all’horror, e lo fa proprio in concomitanza con il ritorno a una delle sue due “case” insieme a Castle Rock: gran parte del romanzo è infatti ambientata a Derry, nel Maine. Continua >

On Writing: Autobiografia di un mestiere – Stephen King (Recensioni)
28 Ago
L’autobiografia di Stephen King è unita a un manuale di scrittura.
Questo libro, un saggio sulla scrittura ma anche una autobiografia dell’autore statunitense Stephen King, è davvero interessante in ogni sua parte. Il viaggio, perché in realtà di questo si parla, un viaggio nel tempo Continua >

Cuori in Atlantide – Stephen King (Recensioni)
24 Ago
Il Vietnam fa da sfondo a tutte e cinque le storie del volume.
Che la produzione di Stephen King nel corso degli anni sia cambiata, passando dal classico horror (classico fino a un certo punto, dati i continui input che lo scrittore del Maine dava alle sue storie, rendendole uniche) a un tipo di prosa più sociale, è risaputo, ma forse questo libro è l’emblema del cambiamento. Continua >

Leonarda Cianciulli. La saponificatrice – Fabio Sanvitale e Vincenzo Maria Mastronardi (Recensioni)
20 Ago
La storia di Leonarda Cianciulli, la prima donna italiana serial killer.
Questo libro di giornalismo investigativo ripercorre uno dei casi più controversi del secolo scorso. La saponificatrice di Correggio è stata al centro di studi, classificazioni, e anche un film del 1977, che vedeva nel cast Max von Sidow e Renato Pozzetto, oltre a Shelley Winters nel ruolo di Lea (nel film non sono stati usati i nomi reali). Continua >

Il custode delle reliquie – Vittorio L. Perrera (Recensioni)
16 Ago
Da Vittorio L. Perrera a Dan Brown il passo è breve.
Se fosse ambientato in una grande città americana invece che a Otranto, Maglie e paesi limitrofi, un lettore meno attento alla copertina penserebbe di trovarsi tra le mani la nuova opera di Dan Brown invece che l’esordio letterario di Vittorio L. Perrera, pseudonimo dietro al quale si cela Pier Francesco Liguori. Al pari delle avventure di Robert Langdon, l’opera di Liguori rientra pienamente nel genere giallo archeologico, con una base religiosa ben radicata. Continua >

Un angolo di Paradiso
10 Ago
Castelmezzano, tra le Dolomiti Lucane, e Craco, sono borghi medievali tutti da vivere.
Tra le Dolomiti Lucane ci sono posti davvero incantevoli, ben distanti dalle rinomate Jesolo, Riccione e simili, ma non per questo meno affascinanti, anzi preferite da molti turisti. Continua >

“Dodici” presentato nel museo civico di Maglie
21 Lug
Splendida serata all’insegna dell’arte e della scrittura.
Il 24 maggio, al museo civico “Decio De Lorentiis” di Maglie, ho presentato la mia raccolta di racconti, “Dodici”. Il relatore Dario Massimiliano Vincenti e il lettore, Giuseppe Orlando D’Urso, hanno reso ancor più preziosa una serata che ha visto protagonista indiscusso il pubblico. Continua >

Prima presentazione nazionale per il mio libro “Dodici”
16 Lug
All’Art Cafè, caffè letterario, è andato in scena l’evento.
Senza nessun tipo di promozione, nessun libro è destinato a farsi conoscere, a vendere e a esser letto. Anche la mia raccolta di racconti, “Dodici”, non fa eccezione, e pertanto eccomi qui a raccontare la serata del 18 aprile, data della prima presentazione nazionale della mia opera, edita per Giovane Holden edizioni. Continua >

Il demone sterminatore – Vincent Spasaro (Recensioni)
10 Lug
Le cronache di un fiume senza rive diventano un romanzo di assoluto impatto.
Qualche tempo fa, un blog che si è occupato di recensire il mio libro ha affermato che so scrivere molto bene. Riprendo l’inizio di quella recensione, cambiando semplicemente il nome dell’autore: “Vincent Spasaro sa scrivere e lo sa fare molto bene”. Continua >

La Luna Rossa nel cielo di Napoli
30 Giu
Ottima prestazione di Luna Rossa Swordfish all’America’s Cup di Napoli.
Mentre già si avvicina il 4 luglio, quando inizierà a San Francisco la Louis Vuitton Cup, una manifestazione che durerà sino al 30 agosto, Napoli per la seconda volta ha fatto gli onori di casa all’America’s Cup World Series. Continua >

Intervista esclusiva a Brad Pickett
25 Giu
La star della UFC parla della sua carriera.
Lo sport delle Mixed Martial Arts è in continua crescita come seguito del pubblico. Su questo sito ho già intervistato Alessio Sakara, l’unico italiano in forza alla UFC, maggiore federazione mondiale della disciplina, e oggi mi occupo di una star di prima grandezza, l’inglese Brad Pickett. Continua >

Foto – Carlo Verdone
24 Mag
Tra gli ospiti della XIV edizione del Festival del Cinema Europeo, tenutasi a Lecce dall’8 al 13 aprile, c’era Carlo Verdone, giunto non solo per promuovere il festival, ma anche per assegnare, con i fratelli, il premio “Mario Verdone”, intitolato al suocero di Christian De Sica e, ovviamente, padre di Carlo Verdone stesso. Il premio, Continua >